
Tempo di lettura stimato: 1 min 29 sec
HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, cioè “analisi dei rischi e dei punti di controllo critici”, e mette insieme una serie di procedure e norme che prevedono il monitoraggio della filiera di produzione degli alimenti.
Cos’è l’HACCP
Il sistema HACCP è stato introdotto in Italia nel 1997 per promuovere la prevenzione da eventuali pericoli che si possono verificare nelle fasi del processo produttivo e in quelle successive, fino ad arrivare a quella della somministrazione al consumatore.
L’applicazione di questo protocollo è resa più semplice dalle linee guida redatte dalla Commissione Europea.
A chi serve
L’HACCP è lo strumento che l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) deve sfruttare per ottenere un elevato livello di sicurezza alimentare tramite un piano HACCP, che prevede 7 prassi:
- Identificare possibili pericoli
- Identificare i CCP (Critical Control Points: punti di controllo critici)
- In base ai punti critici, stabilire i limiti che differenziano l’accettabilità dall’inaccettabilità
- Stabilire e applicare procedure di sorveglianza
- Definire azioni correttive se un punto critico supera i limiti critici stabiliti
- Disporre le procedure da applicare per verificare il funzionamento effettivo delle misure adottate
- Predisporre documenti basati sulle dimensioni dell’attività
Certificato HACCP
L’attestato certifica che il personale rispetta le procedure previste dall’HACCP ed è obbligatorio per tutti i lavoratori che entrano in contatto in modo più o meno diretto con il settore alimentare, e lo si ottiene in seguito a una corretta formazione.
Le attività che devono aderire al sistema di analisi sono: ristoranti, pizzerie, panifici, pasticcerie, alberghi, mense, bar, gelaterie, negozi di generi alimentari, ma anche le farmacie.
In Sardegna la durata della certificazione HACCP è di 2 anni.
Cantara, oltre ai servizi di disinfestazione e sanificazione, si occupa anche del rilascio del certificato HACCP per garantire il pieno rispetto della normativa del Ministero della Salute e del Lavoro.